Tesi di Laurea

Indietro

Relatore: Prof. Ing. Valerio Verardi

PROGETTO ESECUTIVO DI UN TRONCO STRADALE IN VARIANTE ALLA S.P. 43 PER BYPASSARE L’ABITATO DI ORCIANO PISANO

La tesi di laurea è stata redatta con lo scopo di proporre un progetto che prevedesse l’applicazione dei concetti tipici della materia di Costruzioni di strade ferrovie e aeroporti, in un settore tecnico che è peculiare e fortemente caratterizzante per la figura professionale dell’ingegnere civile.

Nello specifico è stato proposto un progetto che non fosse solo accademico, ma che si inserisse come possibile soluzione di un problema reale di traffico veicolare.
La soluzione progettuale sviluppata, rappresenta il punto di arrivo di un percorso di studio durante il quale sono state analizzate varie soluzioni alternative al fine di conciliare la geometria stradale con le peculiarità sia antropiche che naturali del territorio preso in esame. Infatti l’abitato di Orciano Pisano, sorge in zona collinare, nella quale i percorsi più facilmente utilizzabili, ovvero i così detti sentieri di cresta, sono già utilizzati per le viabilità esistenti, quindi il progettare nuove viabilità in tale contesto comporta la valutazione di molteplici fattori che condizionanti, quali l’orografia del territorio, la rete dei canali, gli elementi antropici ecc…

Nel redigere il progetto si è cercato di analizzare tutti i fattori che condizionano la costruzione della strada, cercando soluzione che potessero creare il minor numero possibile di conflitti.
Il progetto è corredato di tutte le verifiche richieste dalla normativa relativamente alla conformazione geometrica della strada, verifica del dimensionamento della pavimentazione stradale, progetto geometrico delle opere d’arte principali.

Sono inoltre, in relazione, state analizzate le tecniche costruttive del solido stradale e dei presidi idraulici ed è stato stimato il costo di realizzazione dell’opera.

Riassumendo l’obiettivo della tesi è stato quello di esporre il progetto di un tronco stradale in un caso concreto, applicando le metodologie della progettazione ingegneristica, impostando quindi un elaborato quanto più possibile, multidisciplinare tipico della pratica ingegneristica

In fine il tema scelto è stata l’occasione per fare una breve trattazione sugli aspetti storici, sulle tecnologie attuali e sui metodi di calcolo delle pavimentazioni stradali.
Tale argomento è stato scelto in quanto testimonia quanto sia radicata in Italia la cultura ingegneristica della costruzione delle strade.

Infatti, nonostante la cronaca spesso è testimone di eventi poco lusinghieri sulla rete stradale nazionale, non bisogna dimenticare, che l’”arte” di costruire reti stradali è nata in Italia ad opera degli ingegneri e delle maestranze dell’impero Romano.

Ancora oggi, in considerazione dei mezzi che avevano a disposizione, desta stupore vedere la capillarità che i Romani avevano dato alla rete stradale del loro Impero, rete stradale che peraltro abbracciava tutto il bacino del mar mediterraneo e non solo l’Italia.

Quindi già dall’antichità si riconobbe il formidabile fattore di sviluppo economico, politico e culturale che la costruzione di una strada comporta.

Indietro