PROGETTO DI RETE TRANVIARIA TRA PISA E IL LITORALE
Relatrice principale: Prof.ssa Arch. Rosa De Rose Co-Relatore: Prof. Arch. Antonio Colonna
La tesi si propone l’obbiettivo di studiare i vantaggi di una rete di trasporto pubblico su rotaia, applicato ad un caso specifico.
Il progetto è relativo alla realizzazione di rete tranviaria in sede propria che colleghi la città di Pisa al Litorale.
Il forte sviluppo turistico che ha avuto il litorale pisano negli ultimi anni ne ha radicalmente cambiato il ruolo, aumentandone in modo rilevanti i flussi turistici.
Il progetto della tranvia si pone l’obbiettivo, di risolvere i problemi di traffico che, di fatto, oggi costituiscono un freno allo sviluppo delle attività del litorale.
La prima parte della tesi sarà l’analisi di metodologie e tipologie costruttive che saranno applicate nel progetto.
Conclusa la prima parte si passerà allo studio del progetto vero e proprio.
La linea tranviaria in progetto, sarà realizzata su sede propria a doppio binario e viaggerà in senso est – ovest dalla città di Pisa fino al litorale, dove procederà in direzione nord – sud, fino alla località di Calambrone.
La linea sarà implementata con una linea locale, in sede promiscua a binario unico, che servirà l’abitato di Marina di Pisa.
La tranvia in progetto è predisposta per due possibili espansioni, la prima con la realizzazione di una linea locale di servizio per la città di Pisa, la seconda utilizzando il sistema denominato Tram-Treno che consentirà di espandere la tranvia dalla città di Pontedera alla citta di Livorno. La linea principale della tranvia è servita da 6 stazioni compresi i capolinea e da 13 fermate, la linea locale a servizio dell’abitato di Marina di Pisa, è servita da 13 fermate.
Il progetto prevede il restauro della stazione di Pisa Sant’Antonio, la nuova costruzione delle stazioni di La Vettola e San Piero a Grado, la ristrutturazione delle stazioni di Marina di Pisa e Tirrenia, l’ampliamento della stazione di Calambrone.
Correderà la tranvia il centro di controllo del traffico sulla linea, posizionato nella zona industriale di Porta a Mare.
Per tutte le stazioni e fermate della linea sarà progettato anche l’adeguamento della viabilità limitrofa, con l’inserimento di adeguati parcheggi, in modo da consentire una fattiva utilizzabilità dell’infrastruttura.
Gli interventi progettuali redatti, comprendono il progetto plano altimetrico completo della tranvia principale che ha una lunghezza di 24 km circa e della tranvia locale che ha una
lunghezza di circa 6 km, il progetto delle stazioni e dei particolari dell’infrastruttura e sono rappresentati in 24 tavole progettuali.
COROGRAFIE DI INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO



COROGRAFIE DI DETTAGLIO DEL PROGETTO












PROFILO ALTIMETRICO DI PROGETTO


PROGETTO DELLE STAZIONI







PROGETTO DELLE FERMATI E PARTICOLARI
